Dott.ssa Lucia Bruciafreddo - Psicologa Clinica
  • Home
  • Chi sono
  • Il mio metodo
    • Approcci in psicoterapia
  • Di cosa mi occupo
    • Psicoterapia Individuale >
      • Differenza tra consulenza psicologica, psicoterapeutica e psichiatrica
      • Svolgimento e durata delle consulenze
    • Psicoterapia di gruppo >
      • Gruppo di psicoterapia e crescita personale
      • Gruppo di crescita e psicoterapia per ragazzi
      • Il Branco-Gruppo Donne
      • Gruppo di crescita per Psicologi
    • Mental Coaching e Psicologia dello Sport (per atleti, squdre, società)
    • Percorsi individuali per Psicologi
  • Progetti e Attività
    • Comodamente >
      • Le Puntate
    • L'Officina
    • Vivere con gusto
    • Laboratori e Maratone di Gruppo
  • Biblioterapia
    • Adulti e giovani adulti
    • Ragazzi
    • Bambini e preadolescenti
  • Blog
    • Relazioni >
      • 5 Accorgimenti per migliorare le tue relazioni sociali
      • Sarcasmo
      • Scopamicizia
      • Come risvegliare il desiderio sessuale nel partner?
      • Ti amo ancora o non ti amo più?
      • L'amore non riempie vuoti
      • Scusa
    • Benessere e Psicoterapia >
      • Donne che corrono coi lupi - recensione - parte I
      • Mindful eating o app contacalorie
      • Accettazione Vs Rassegnazione
      • Che benedetti siano i momenti di crisi e confusione
      • Christamas Blues
      • Come mantenere i buoni propositi?
      • Differenza tra fare una chiacchierata con un amico e andare dallo psicologo
    • Crescita Personale >
      • L'arte di rinascere
      • Donne che corrono coi lupi - recensione - parte I
      • Per rinascere occorre lasciare andare
      • Che benedetti siano i momenti di crisi e confusione
      • 3 Ingredienti +1...
      • Gratitudine
      • Salutiamo il 2021 e Accogliamo il 2022
      • Come mantenere i buoni propositi?
  • Contatti
  • F.A.Q.
  • Link

Come ti comporti quando incontri una persona?                                                           5 accorgimenti per migliorare le tue interazioni sociali

5/30/2022

0 Commenti

 
Foto
C’è una modalità di comunicazione, quella che utilizziamo nelle situazioni sociali, nella “mondanità”, che pur essendo meno profonda di quella delle relazioni intime, veicola aspetti di noi importanti: la gentilezza, la serenità d’animo, l’apertura verso l’altro, la predisposizione al dialogo e all’ascolto. Se ci fai caso tu ti fai un’idea di come l’altro è e di come sta anche solo dopo averlo fugacemente incontrato e averci scambiato quattro chiacchiere. E lo stesso fanno gli altri con te.
​
È utile quindi adottare un basico galateo per migliorare l’immagine che esprimiamo di noi stessi, per fare sentire a suo agio il nostro interlocutore e per migliorare le nostre relazioni.
Lo riassumo in 5 punti fondamentali.
Foto
1. Come stai?
Il primo gesto di educazione da compiere quando si incontra qualcuno è chiedergli come sta o aggiornamenti sulla sua vita (e poi ascoltare la risposta, ovviamente!). Da evitare invece il dirgli come sta, ossia l’esprimere una serie di giudizi e interpretazioni sul suo aspetto, sul suo atteggiamento, sul suo stato d’animo. 
Che tanto, si sa, esprimere pareri e opinioni sul nostro prossimo non ha alcuna utilità se non di farci comprendere come stiamo noi, perché ciò che vediamo nell’altro ha che fare più con come siamo noi che con come è l’altro. Qualora anche azzeccassimo… in che modo pensiamo di fare una gentilezza o renderci piacevoli sottolineando eventuale malessere percepito nella persona in questione?
Foto
2. Riesci a “vedere” l’altro?
Ti è mai capitato di sentirti rivolgere una domanda alla quale, chi te l’ha rivolta, risponde parlando di sé prima ancora che tu possa aprire bocca? O di parlare con qualcuno che utilizza il pronome “io” ogni 4 – 5 parole? O di raccontare qualcosa ed essere interrotto dal tuo interlocutore che conclude il discorso a suo modo (che non c’entra nulla con ciò che stavi dicendo tu) trasformando ciò che dicevi in un assist per parlare di sé? 
 
Immagino ti sia accaduto, quindi saprai quanto è fastidioso. Per questo è bene mettere da parte l’egocentrismo e imparare a “vedere” l’altro, almeno quando si è in relazione… Come? Ascolta con attenzione ciò che dice o racconta di sé e mettiti tra parentesi ogni volta che nella tua mente il soggetto del suo discorso diventi tu. E distribuisci equamente il tempo della conversazione.
Foto
3. Se l’interlocutore dice di stare male o di essere in un momento difficile...
E qua è dura! Perché una certa corrente di buone maniere sosterrebbe che sarebbe opportuno non approfondire discorsi incentrati sul malessere o che sia indelicato “indagare” sui fatti altrui… Psicologicamente, in un atteggiamento di evitamento di questo tipo di discorsi, ci vedo solo l’espressione di un tabù e di una difficoltà a prendere contatto con emozioni e sentimenti spiacevoli socialmente accettata. 
Allo stesso tempo anche essere invadenti non è appropriato. Quindi, come comportarsi? Esprimendo vicinanza e disponibilità all'ascolto con gentilezza e discrezione ed evitando comportamenti come: cambiare argomento, consigliare, sdrammatizzare, dire frasi tipo “Dai! Sono altri i problemi della vita” o “Su, la vita è bella!”, dare una pacca consolatoria e parlare di sé…
Foto
4. L’esserci
A volte ci si incontra… ma non ci si incontra!
Magari si è di fretta o si sta pensando ad altro… ma quando incontriamo una persona, una manciata dei preziosissimi minuti che stiamo dedicando alle nostre impellenti attività quotidiane o alle nostre illuminanti riflessioni esistenziali può essere anche regalata a ciò che sta accadendo qui ed ora. Ogni tanto fa bene scendere dalla giostra del Sé e immergersi nel flusso della vita: si possono avere sorprese meravigliose! 
Qualche indicazione per facilitare la presenza: guardare l'altro negli occhi, utilizzare cenni e interiezioni che esprimono attenzione e invito a proseguire, spegnere il dialogo interiore e accendere le modalità ascolto e osservazione. Da non fare assolutamente: guardare il cellulare, guardarsi intorno, guardare oltre la testa dell’interlocutore…
Foto
5. L’ascolto
Corollario del punto precedente. Una volta mi è capitato di parlare con una persona che mi interrompeva continuamente e non mi lasciava concludere un discorso. All’ennesima interruzione ho chiesto gentilmente di non incalzarmi, di lasciarmi concludere e mi ha risposto: <<Scusa, è che sennò mi dimentico quel che volevo dire, che avevo in mente>>.

Il punto è questo: stai conversando con un altro o con te stesso? Perché se per te è importante solo ciò che volevi dire sei in una conversazione con te stesso.
L’ascolto presuppone un movimento di apertura verso l’altro, uno spostare l’attenzione da sé ad un oggetto esterno. Per ascoltare occorre “stare sul pezzo”, immergersi nel flusso della conversazione lasciando cadere aspettative e controllo. Gli atteggiamenti che indicano che non si sta ascoltando sono: avere in mente ciò che si vuol dire prima ancora che l’altro finisca di parlare; incalzare e interrompere continuamente.
​

QUALI ATTEGGIAMENTI DEL TUO INTERLOCUTORE TI INFASTIDICONO IN UNA CONVERSAZIONE?

Dimmi la tua nei commenti. Ti ascolto 😉​

0 Commenti



Lascia una Risposta.

    Autore

    Dott.ssa Lucia Bruciafreddo, psicologa e psicoterapeuta

    Archivi

    Maggio 2022

    Categorie

    Tutti
    Relazioni

    Feed RSS

Dott.ssa Lucia Bruciafreddo
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
​
+ 39 342 032 42 93
Dott.ssa Lucia Bruciafreddo
Lucia Bruciafreddo - MioDottore.it

website realised by
DigitalMente di Dalia Cambria
  • Home
  • Chi sono
  • Il mio metodo
    • Approcci in psicoterapia
  • Di cosa mi occupo
    • Psicoterapia Individuale >
      • Differenza tra consulenza psicologica, psicoterapeutica e psichiatrica
      • Svolgimento e durata delle consulenze
    • Psicoterapia di gruppo >
      • Gruppo di psicoterapia e crescita personale
      • Gruppo di crescita e psicoterapia per ragazzi
      • Il Branco-Gruppo Donne
      • Gruppo di crescita per Psicologi
    • Mental Coaching e Psicologia dello Sport (per atleti, squdre, società)
    • Percorsi individuali per Psicologi
  • Progetti e Attività
    • Comodamente >
      • Le Puntate
    • L'Officina
    • Vivere con gusto
    • Laboratori e Maratone di Gruppo
  • Biblioterapia
    • Adulti e giovani adulti
    • Ragazzi
    • Bambini e preadolescenti
  • Blog
    • Relazioni >
      • 5 Accorgimenti per migliorare le tue relazioni sociali
      • Sarcasmo
      • Scopamicizia
      • Come risvegliare il desiderio sessuale nel partner?
      • Ti amo ancora o non ti amo più?
      • L'amore non riempie vuoti
      • Scusa
    • Benessere e Psicoterapia >
      • Donne che corrono coi lupi - recensione - parte I
      • Mindful eating o app contacalorie
      • Accettazione Vs Rassegnazione
      • Che benedetti siano i momenti di crisi e confusione
      • Christamas Blues
      • Come mantenere i buoni propositi?
      • Differenza tra fare una chiacchierata con un amico e andare dallo psicologo
    • Crescita Personale >
      • L'arte di rinascere
      • Donne che corrono coi lupi - recensione - parte I
      • Per rinascere occorre lasciare andare
      • Che benedetti siano i momenti di crisi e confusione
      • 3 Ingredienti +1...
      • Gratitudine
      • Salutiamo il 2021 e Accogliamo il 2022
      • Come mantenere i buoni propositi?
  • Contatti
  • F.A.Q.
  • Link