Dott.ssa Lucia Bruciafreddo - Psicologa Clinica
  • Home
  • Chi sono
  • Il mio metodo
    • Approcci in psicoterapia
  • Di cosa mi occupo
    • Psicoterapia Individuale >
      • Differenza tra consulenza psicologica, psicoterapeutica e psichiatrica
      • Svolgimento e durata delle consulenze
    • Psicoterapia di gruppo >
      • Gruppo di psicoterapia e crescita personale
      • Gruppo di crescita e psicoterapia per ragazzi
      • Il Branco-Gruppo Donne
      • Gruppo di crescita per Psicologi
    • Mental Coaching e Psicologia dello Sport (per atleti, squdre, società)
    • Percorsi individuali per Psicologi
  • Progetti e Attività
    • Comodamente >
      • Le Puntate
    • L'Officina
    • Vivere con gusto
    • Laboratori e Maratone di Gruppo
  • Biblioterapia
    • Adulti e giovani adulti
    • Ragazzi
    • Bambini e preadolescenti
  • Blog
    • Relazioni >
      • 5 Accorgimenti per migliorare le tue relazioni sociali
      • Sarcasmo
      • Scopamicizia
      • Come risvegliare il desiderio sessuale nel partner?
      • Ti amo ancora o non ti amo più?
      • L'amore non riempie vuoti
      • Scusa
    • Benessere e Psicoterapia >
      • Donne che corrono coi lupi - recensione - parte I
      • Mindful eating o app contacalorie
      • Accettazione Vs Rassegnazione
      • Che benedetti siano i momenti di crisi e confusione
      • Christamas Blues
      • Come mantenere i buoni propositi?
      • Differenza tra fare una chiacchierata con un amico e andare dallo psicologo
    • Crescita Personale >
      • L'arte di rinascere
      • Donne che corrono coi lupi - recensione - parte I
      • Per rinascere occorre lasciare andare
      • Che benedetti siano i momenti di crisi e confusione
      • 3 Ingredienti +1...
      • Gratitudine
      • Salutiamo il 2021 e Accogliamo il 2022
      • Come mantenere i buoni propositi?
  • Contatti
  • F.A.Q.
  • Link

Diario in corsa, Carminati Chiara, El (collana "Lettere e diari), 2007

Immagine
TRAMA. Elena, una ragazza molto timida conquista finalmente il diritto di andare a scuola con lo scuolabus: qui scopre un mondo vario, diverso da quello che immaginava dall’auto degli zii e decide di studiarlo, analizzarlo, prendendo appunti sul suo diario.
Età di lettura: da 9 anni.

Gli stivali raccontano: Il gatto con gli stivali, Roncaglia Silvia, ill. da Cerretti Cristiana, Fanucci (collana "Insolite Fiabe"), 2011

Immagine
TRAMA. In un’ insolita fiaba, gli stivali del famoso gatto del marchese di Carabas annoteranno le vicende di quel figlio di mugnaio che, alla fine, proprio grazie alle astuzie del suo gatto calzato, si troverà padrone di un castello e sposo di una principessa. Il tutti narrato attraverso i diversi punti di vista dello stivale destro e di quello sinistro!
Età di lettura: da 6 anni.


Manuale del giovane scrittore creativo, Pitzorno Bianca, Mondadori (collana “Manuali Mondadori”), 2000

Immagine
TRAMA.
Assaggiare giocando la lingua italiana e sperimentare nuove ricette. E’ un vero manuale di scrittura creativa dove a far da guida agli aspiranti Giovani Scrittori c’è la famosa Prisca Puntoni, la scrittrice in erba protagonista di unaltro romanzo della Pitzorno, Ascolta il mio cuore.
 Età di lettura: da 8 anni.


Il cavallo e il soldato, Tessaro Gek, Artebambini, 2007

Immagine
TRAMA. Filastrocca "bislacca" di un soldato che vuole andare a fare la guerra e di un cavallo che non risponde ai suoi comandi. Un racconto divertente ed ironico di un soldato accecato dalla voglia di combattere e un cavallo pauroso, e tranquillo che preferisce brucare l'erba e passeggiare piuttosto che fare la guerra!
 Età di lettura: da 5 anni.


Il circo delle nuvole, Tessaro Gek, Fanucci, 2008

Immagine
TRAMA.  E’ Gek Matita che ci racconta la straordinaria storia di Giuliano, un uomo che, per essere felice, ha bisogno di comprare tutto. “Giuliano deve comprare,
comprare e ancora comprare…i sassi dei monti, le onde del mare. È suo il bicchiere, il cucchiaio e la minestra, è tutto suo quel che si vede dalla finestra. Perfino questo libro che adesso tieni in mano non è tuo, è di Giuliano
!”
 Gek Tessaro ha vinto il Premio Andersen 2010 come Miglior artista completo, con la seguente motivazione: “Per una ormai raggiunta, compiuta e convincente maturità artistica. Per la sapienza e la passione con cui sa continuamente confrontarsi con strumenti espressivi diversi, percorrendo coraggiosamente, e sempre all’insegna della narrazione, strade che vanno dal teatro all’illustrazione.”
 Età di lettura: da 6 anni.


Il gatto dagli occhi d’oro, De Mari Silvana, Fanucci Edizioni, collana “Teens”,2009

Immagine
TRAMA. Il primo giorno di scuola è sempre un giorno speciale: soprattutto quando si tratta della prima media e quando la sveglia che hai puntato per le sette decide di non funzionare proprio quella mattina... 
Età di lettura: da 11 anni.


 


In bocca al lupo, Negrin Fabian, Orecchio Acerbo, 2005

Immagine
TRAMA. Cappuccetto rosso e il lupo, la nonna e il cacciatore. I personaggi sono quelli della famosa fiaba a tutti familiare. Già dai disegni, però, si intuisce che diverso è il carattere dei protagonisti, diversi i paesaggi e le atmosfere. Diverso, forse, anche l'epilogo. Un invito a non ascoltare il suono di una sola campana, a ricercare sempre le ragioni degli altri. Età di lettura: da 4 anni.


L’amore forte forte, Frescura Loredana, ill. da Tessaro Gek, Fanucci Editore, 2008

Immagine
TRAMA. Dalla penna di Loredana Frescura, e dalla matita di Gek Tessaro, un racconto illustrato sulla forza dell’amore, sulla parabola dell'amore, della paura di amare e della vitalità della Natura. Il rotagonista dovrà affrontare la conoscenza di sé tesso per credere in un sentimento veramente concreto. Età di lettura: da 11 anni.


L’incredibile storia di Lavinia, Pitzorno Bianca, Einaudi Ragazzi (collana “Storie e Rime”), 1995

Immagine
TRAMA. Un Natale freddissimo, a Milano, ai giorni nostri. Lavinia, sette anni, è una piccola fiammiferaia sola al mondo, che, come da copione, sta per morire di fame e freddo. Ma a salvarla arriva in taxi una fata che le regala un anello magico capace di trasformare tutto in ..!
Età di lettura: da 7 anni.


L’ultimo elfo, De Mari Silvana, Salani (collana “Gl’istrici”), 2004

Immagine
TRAMA. Yorshkrunquarkjolnerstrink, detto Yorsh è l’ultimo piccolo elfo, riuscito a fuggire da un posto simile ad un campo di concentramento dove venivano confinati gli elfi da un odioso tiranno. Yorsh si ritrova così solo ed impaurito in una landa desolata ed allagata da una pioggia torrenziale. Saranno due esseri umani che disconoscono i movimenti degli astri e della storia ad aiutarlo a salvare lui ed il suo mondo.

Vincitore del Premio Andersen 2004 come Miglior libro per ragazzi, con la seguente motivazione: “per aver costruito con perfetta misura narrativa una fiaba senza tempo, limpida, serrata e intrigante. Per l’uso sapiente di una lingua fluente e ricca.”
Età di lettura: da 10 anni.

La cosa più importante, Abbatiello Antonella, Fatatrac (collana “Albi d’autore”), 1998

Immagine
TRAMA. Qual è la cosa più importante per un animale del bosco? La lunga proboscide, il collo lungo, gli aculei? Tutti, ma proprio tutti hanno delle caratteristiche che li rendono importanti ed essenziali alla vita del bosco. Tutti, nella loro diversità e nella loro bellezza, devono saper vivere insieme ed apprezzarsi.
Età di lettura: da 3 anni


Le streghe, Dahl Roald, Salani (collana “Gl’istrici”), 2008

Immagine
TRAMA. Chi sono le vere streghe? Come fare a individuarle? In questo racconto inquietante l’autore vi insegnerà a stare attenti a chi porta sempre i guanti, a chi si gratta la testa, a chi si toglie le scarpe a punta sotto il tavolo e a chi ha i denti azzurrini. Tutto ciò serve a nascondere “gli artigli, i crani calvi, i piedi quadrati, la saliva blu mirtillo”: tutti segni distintivi delle vere streghe. Età di lettura: da 7 anni.


Lo specchio racconta: Biancaneve, Roncaglia Silvia, ill. da D’Altan Paolo, Fanucci (collana “Insolite Fiabe”), 2011

Immagine
TRAMA. Sarà uno specchio a raccontare, sia la sua personale vicenda di oggetto divenuto magico e finito nelle mani di una perfida regina, che la storia di Biancaneve in una rivisitazione decisamente originale.
Età di lettura: da 6 anni.


Occhiopin, Negrin Fabian, Orecchio Acerbo, 2006

Immagine
TRAMA. Pinocchio ha cambiato città, si è trasferito! Non vive più in un paesino della Toscana ma nell'hinterland di una grande città dove le case sono una uguale all'altra, le persone, una uguale all'altra, le abitudini, una uguale all'altra. Fabian Negrin, tra i migliori illustratori attivi in Italia e già vincitore nel 2000 del Premio Andersen come Miglior Illustratore, racconta l'evasione dal conformismo, dai luoghi comuni, dalla monotonia e dal brutto.

Vincitore del Premio Andersen 2006 come Miglior produzione editoriale “fatta ad arte”.
Età di lettura: da 9 anni.

Pane arabo a merenda, Ferrara Antonio, Falzea (collana “I falchi”), 2003

Immagine
TRAMA. Nadir è venuto a vivere in Italia, ha dieci anni ed è marocchino, ha la pelle, i capelli e la religione diversa dai bambini italiani ma, a parte questo, i bambini sono o dovrebbero essere tutti uguali. Perché allora deve stare davanti ad un supermercato per vendere accendini ed essere considerato "diverso"?
Età di lettura: da 8 anni.


Pane arabo e parole, Ferrara Antonio, Falzea (collana “I falchi”), 2010

Immagine
TRAMA. Il seguito ideale di "Pane arabo a merenda". Una storia sull'importanza di saper parlare bene la propria lingua, ma anche la lingua del paese che ti ospita, sull'importanza di conoscere le parole giuste per dire bene i propri pensieri e le proprie emozioni. Età di lettura: da 8 anni.


Piccole donne, Alcott Louisa May, Mondadori (collana “Classici illustrati”), 2001

Immagine
TRAMA. ll romanzo narra le vicende della famiglia March, che rispecchiano quelle della stessa famiglia dell’autrice. Il signor March è partito per la Guerra Civile, lasciando la moglie e le loro quattro figlie. Protagoniste sono le quattro sorelle March: Margaret (detta Meg), 16 anni; Josephine (detta Jo), 15 anni; Elizabeth (detta Beth), 14 anni; Amanda (detta Amy), 12 anni.
Età di lettura: da 10 anni.


Voglio fare la scrittrice, Zannoner Paola, De Agostini, 2007

Immagine
TRAMA. Mia la protagonista del romanzo, è una ragazzina di tredici anni che ha un desiderio custodito gelosamente: vuole fare la scrittrice! Un giorno, come per magia, arriva l’occasione che tanto aspettava: una famosa scuola di scrittura, seleziona alcuni candidati. Decide di partecipare e per portare alla commissione esaminatrice un testo originale, cerca ispirazione rileggendo il suo vecchio diario di bambina. 
Età di lettura: da 10 anni.


Dott.ssa Lucia Bruciafreddo
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
​
+ 39 342 032 42 93
Dott.ssa Lucia Bruciafreddo
Lucia Bruciafreddo - MioDottore.it

website realised by
DigitalMente di Dalia Cambria
  • Home
  • Chi sono
  • Il mio metodo
    • Approcci in psicoterapia
  • Di cosa mi occupo
    • Psicoterapia Individuale >
      • Differenza tra consulenza psicologica, psicoterapeutica e psichiatrica
      • Svolgimento e durata delle consulenze
    • Psicoterapia di gruppo >
      • Gruppo di psicoterapia e crescita personale
      • Gruppo di crescita e psicoterapia per ragazzi
      • Il Branco-Gruppo Donne
      • Gruppo di crescita per Psicologi
    • Mental Coaching e Psicologia dello Sport (per atleti, squdre, società)
    • Percorsi individuali per Psicologi
  • Progetti e Attività
    • Comodamente >
      • Le Puntate
    • L'Officina
    • Vivere con gusto
    • Laboratori e Maratone di Gruppo
  • Biblioterapia
    • Adulti e giovani adulti
    • Ragazzi
    • Bambini e preadolescenti
  • Blog
    • Relazioni >
      • 5 Accorgimenti per migliorare le tue relazioni sociali
      • Sarcasmo
      • Scopamicizia
      • Come risvegliare il desiderio sessuale nel partner?
      • Ti amo ancora o non ti amo più?
      • L'amore non riempie vuoti
      • Scusa
    • Benessere e Psicoterapia >
      • Donne che corrono coi lupi - recensione - parte I
      • Mindful eating o app contacalorie
      • Accettazione Vs Rassegnazione
      • Che benedetti siano i momenti di crisi e confusione
      • Christamas Blues
      • Come mantenere i buoni propositi?
      • Differenza tra fare una chiacchierata con un amico e andare dallo psicologo
    • Crescita Personale >
      • L'arte di rinascere
      • Donne che corrono coi lupi - recensione - parte I
      • Per rinascere occorre lasciare andare
      • Che benedetti siano i momenti di crisi e confusione
      • 3 Ingredienti +1...
      • Gratitudine
      • Salutiamo il 2021 e Accogliamo il 2022
      • Come mantenere i buoni propositi?
  • Contatti
  • F.A.Q.
  • Link