Dott.ssa Lucia Bruciafreddo - Psicologa Clinica
  • Home
  • Chi sono
  • Il mio metodo
    • Approcci in psicoterapia
  • Di cosa mi occupo
    • Psicoterapia Individuale >
      • Differenza tra consulenza psicologica, psicoterapeutica e psichiatrica
      • Svolgimento e durata delle consulenze
    • Psicoterapia di gruppo >
      • Gruppo di psicoterapia e crescita personale
      • Gruppo di crescita e psicoterapia per ragazzi
      • Il Branco-Gruppo Donne
      • Gruppo di crescita per Psicologi
    • Mental Coaching e Psicologia dello Sport (per atleti, squdre, società)
    • Percorsi individuali per Psicologi
  • Progetti e Attività
    • Comodamente >
      • Le Puntate
    • L'Officina
    • Vivere con gusto
    • Laboratori e Maratone di Gruppo
  • Biblioterapia
    • Adulti e giovani adulti
    • Ragazzi
    • Bambini e preadolescenti
  • Blog
    • Relazioni >
      • 5 Accorgimenti per migliorare le tue relazioni sociali
      • Sarcasmo
      • Scopamicizia
      • Come risvegliare il desiderio sessuale nel partner?
      • Ti amo ancora o non ti amo più?
      • L'amore non riempie vuoti
      • Scusa
    • Benessere e Psicoterapia >
      • Donne che corrono coi lupi - recensione - parte I
      • Mindful eating o app contacalorie
      • Accettazione Vs Rassegnazione
      • Che benedetti siano i momenti di crisi e confusione
      • Christamas Blues
      • Come mantenere i buoni propositi?
      • Differenza tra fare una chiacchierata con un amico e andare dallo psicologo
    • Crescita Personale >
      • L'arte di rinascere
      • Donne che corrono coi lupi - recensione - parte I
      • Per rinascere occorre lasciare andare
      • Che benedetti siano i momenti di crisi e confusione
      • 3 Ingredienti +1...
      • Gratitudine
      • Salutiamo il 2021 e Accogliamo il 2022
      • Come mantenere i buoni propositi?
  • Contatti
  • F.A.Q.
  • Link

DIFFERENZA TRA CONSULENZA PSICOLOGICA, PSICOTERAPEUTICA E PSICHIATRICA
​

Picture
Spesso esiste un po’ di confusione tra figure professionali vicine per nome (psicologo, psicoanalista, psicoterapeuta o psichiatra), ma molto diverse per l’aiuto che ciascuna è formata a fornire, per il percorso di studi, per le aree su cui gli è possibile intervenire e altre funzioni che spiegherò di seguito.
E’ importante saperle distinguere per capire a chi è più opportuno rivolgersi in base alla propria situazione e – in casi specifici, in mancanza di tali informazioni – è utile richiedere al professionista al quale ci si è rivolti a quale figura professionale appartiene. 


Chi è lo Psicologo?
Cosa può fare e cosa non può fare?

Lo psicologo è un professionista della salute che utilizza specifici metodi e tecniche peculiari delle Scienze Psicologiche.
Il suo percorso di studi è caratterizzato da una Laurea in Psicologia (5 anni), al quale segue un Tirocinio della durata di 12 mesi, alla fine del quale è possibile effettuare un Esame di Stato. Solo grazie al superamento dello stesso è permessa l’Iscrizione all’Albo degli psicologi della propria regione.
Gli interventi dello psicologo (cosa può fare) sono rivolti a singoli individui, oppure coppie, famiglie o comunità e sono:
  • Interventi di prevenzione, diagnosi, riabilitazione e sostegno;
  • Interventi volti alla crescita personale;
  • Interventi clinici: valutazione e riabilitazione cognitiva e dei disturbi del comportamento;
  • Riabilitazione psicosociale, valutazioni cliniche, perizie, diagnosi;
  • Interventi volti al benessere psicofisico.
Quello che lo psicologo non può fare: psicoterapia e prescrivere farmaci!

Chi è lo Psicoterapeuta? Cosa può fare e cosa non può fare?
​

Lo psicoterapeuta è una figura specialista del funzionamento psichico, ha una specifica specializzazione post-laurea che gli consente tecnicamente e legalmente di intervenire per la cura e il trattamento dei disturbi psicologici.
Il suo percorso di studi comprende l’intero iter formativo dello psicologo e in aggiunta una Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR. Solo al termine della stessa gli è possibile effettuare l’Iscrizione all’Elenco degli Psicoterapeuti.
Ci sono moltissime scuole di psicoterapia, ognuna delle quali ha un suo specifico orientamento teorico e tecnico (Vedi Approcci). Questo vuol dire che i terapeuti possono lavorare in modi anche molto differenti fra loro.
Circa le cose che lo Psicoterapeuta può fare rientrano tutte le importanti prestazioni dello Psicologo, interventi con tecniche specifiche e in condizioni particolari (setting) su disturbi psichici anche intensi e cronici e il trattamento dei disturbi di personalità.
Quello che lo psicoterapeuta non può fare: prescrivere farmaci se non ha una laurea in medicina.

Chi è lo Psichiatra?
​Cosa può fare e cosa non può fare?

Lo psichiatra è un laureato in Medicina che ha, dopo la laurea, conseguito una specializzazione in Psichiatria. Essendo un medico possiede le competenze necessarie sugli aspetti biologici delle malattie psichiche e ha la capacità di prescrivere farmaci. Questo gli permette di intervenire sui disturbi mentali dal punto di vista farmacologico.
Il suo percorso di studi comprende una laurea in Medicina della durata di 6 anni, un tirocinio formativo della durata di 12 mesi al termine del quale può sostenere l’Esame di stato e successivamente effettuare l’iscrizione all’Ordine dei Medici. Infine, una Scuola di Specializzazione in Psichiatria della durata di 5 anni.
Gli interventi che lo Psichiatra può fare sono focalizzati sulla cura delle patologie psichiatriche, come ad esempio la depressione, i disturbi d’ansia, i disturbi di personalità, i disturbi alimentari, disturbi psicotici ecc.. Valuta inoltre gli aspetti biologici sottostanti tali patologie ed utilizza, quando necessario, la terapia farmacologica.
Quello che lo Psichiatra non può fare: effettuare terapia, a meno che non abbia frequentato una Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR.
Dott.ssa Lucia Bruciafreddo
PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA
​
+ 39 342 032 42 93
Dott.ssa Lucia Bruciafreddo
Lucia Bruciafreddo - MioDottore.it

website realised by
DigitalMente di Dalia Cambria
  • Home
  • Chi sono
  • Il mio metodo
    • Approcci in psicoterapia
  • Di cosa mi occupo
    • Psicoterapia Individuale >
      • Differenza tra consulenza psicologica, psicoterapeutica e psichiatrica
      • Svolgimento e durata delle consulenze
    • Psicoterapia di gruppo >
      • Gruppo di psicoterapia e crescita personale
      • Gruppo di crescita e psicoterapia per ragazzi
      • Il Branco-Gruppo Donne
      • Gruppo di crescita per Psicologi
    • Mental Coaching e Psicologia dello Sport (per atleti, squdre, società)
    • Percorsi individuali per Psicologi
  • Progetti e Attività
    • Comodamente >
      • Le Puntate
    • L'Officina
    • Vivere con gusto
    • Laboratori e Maratone di Gruppo
  • Biblioterapia
    • Adulti e giovani adulti
    • Ragazzi
    • Bambini e preadolescenti
  • Blog
    • Relazioni >
      • 5 Accorgimenti per migliorare le tue relazioni sociali
      • Sarcasmo
      • Scopamicizia
      • Come risvegliare il desiderio sessuale nel partner?
      • Ti amo ancora o non ti amo più?
      • L'amore non riempie vuoti
      • Scusa
    • Benessere e Psicoterapia >
      • Donne che corrono coi lupi - recensione - parte I
      • Mindful eating o app contacalorie
      • Accettazione Vs Rassegnazione
      • Che benedetti siano i momenti di crisi e confusione
      • Christamas Blues
      • Come mantenere i buoni propositi?
      • Differenza tra fare una chiacchierata con un amico e andare dallo psicologo
    • Crescita Personale >
      • L'arte di rinascere
      • Donne che corrono coi lupi - recensione - parte I
      • Per rinascere occorre lasciare andare
      • Che benedetti siano i momenti di crisi e confusione
      • 3 Ingredienti +1...
      • Gratitudine
      • Salutiamo il 2021 e Accogliamo il 2022
      • Come mantenere i buoni propositi?
  • Contatti
  • F.A.Q.
  • Link