DIFFERENZA TRA CONSULENZA PSICOLOGICA, PSICOTERAPEUTICA E PSICHIATRICA

Spesso esiste un po’ di confusione tra figure professionali vicine per nome (psicologo, psicoanalista, psicoterapeuta o psichiatra), ma molto diverse per l’aiuto che ciascuna è formata a fornire, per il percorso di studi, per le aree su cui gli è possibile intervenire e altre funzioni che spiegherò di seguito.
E’ importante saperle distinguere per capire a chi è più opportuno rivolgersi in base alla propria situazione e – in casi specifici, in mancanza di tali informazioni – è utile richiedere al professionista al quale ci si è rivolti a quale figura professionale appartiene.
E’ importante saperle distinguere per capire a chi è più opportuno rivolgersi in base alla propria situazione e – in casi specifici, in mancanza di tali informazioni – è utile richiedere al professionista al quale ci si è rivolti a quale figura professionale appartiene.
Chi è lo Psicologo?
|
Lo psicologo è un professionista della salute che utilizza specifici metodi e tecniche peculiari delle Scienze Psicologiche.
Il suo percorso di studi è caratterizzato da una Laurea in Psicologia (5 anni), al quale segue un Tirocinio della durata di 12 mesi, alla fine del quale è possibile effettuare un Esame di Stato. Solo grazie al superamento dello stesso è permessa l’Iscrizione all’Albo degli psicologi della propria regione. Gli interventi dello psicologo (cosa può fare) sono rivolti a singoli individui, oppure coppie, famiglie o comunità e sono:
|
Chi è lo Psicoterapeuta? Cosa può fare e cosa non può fare?
|
Lo psicoterapeuta è una figura specialista del funzionamento psichico, ha una specifica specializzazione post-laurea che gli consente tecnicamente e legalmente di intervenire per la cura e il trattamento dei disturbi psicologici.
Il suo percorso di studi comprende l’intero iter formativo dello psicologo e in aggiunta una Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR. Solo al termine della stessa gli è possibile effettuare l’Iscrizione all’Elenco degli Psicoterapeuti. Ci sono moltissime scuole di psicoterapia, ognuna delle quali ha un suo specifico orientamento teorico e tecnico (Vedi Approcci). Questo vuol dire che i terapeuti possono lavorare in modi anche molto differenti fra loro. Circa le cose che lo Psicoterapeuta può fare rientrano tutte le importanti prestazioni dello Psicologo, interventi con tecniche specifiche e in condizioni particolari (setting) su disturbi psichici anche intensi e cronici e il trattamento dei disturbi di personalità. Quello che lo psicoterapeuta non può fare: prescrivere farmaci se non ha una laurea in medicina. |
Chi è lo Psichiatra?
|
Lo psichiatra è un laureato in Medicina che ha, dopo la laurea, conseguito una specializzazione in Psichiatria. Essendo un medico possiede le competenze necessarie sugli aspetti biologici delle malattie psichiche e ha la capacità di prescrivere farmaci. Questo gli permette di intervenire sui disturbi mentali dal punto di vista farmacologico.
Il suo percorso di studi comprende una laurea in Medicina della durata di 6 anni, un tirocinio formativo della durata di 12 mesi al termine del quale può sostenere l’Esame di stato e successivamente effettuare l’iscrizione all’Ordine dei Medici. Infine, una Scuola di Specializzazione in Psichiatria della durata di 5 anni. Gli interventi che lo Psichiatra può fare sono focalizzati sulla cura delle patologie psichiatriche, come ad esempio la depressione, i disturbi d’ansia, i disturbi di personalità, i disturbi alimentari, disturbi psicotici ecc.. Valuta inoltre gli aspetti biologici sottostanti tali patologie ed utilizza, quando necessario, la terapia farmacologica. Quello che lo Psichiatra non può fare: effettuare terapia, a meno che non abbia frequentato una Scuola di Specializzazione Quadriennale in Psicoterapia riconosciuta dal MIUR. |