MENTAL COACHING - PSICOLOGIA DELLO SPORT
PER ATLETI, SOCIETÀ SPORTIVE, SQUADRE
Pratico sport da quando ero bambina e ho raggiunto discreti livelli di performance in alcune discipline (corsa ad ostacoli, pattinaggio, danza, body building, ginnastica funzionale). Per questa ragione conosco molto bene i benefici che lo sport e la sua pratica costante apportano nella nostra vita. “Mens sana in corpore sano” non è soltanto un modo di dire.

Dal punto di vista psicologico lo sport contribuisce al nostro benessere in vari modi:
- Migliora l’umore.
- Innalza i livelli di autostima e di autoefficacia, sia per i riscontri diretti ottenuti con i successi e i progressi nella disciplina praticata, sia per il miglioramento del proprio aspetto e del rapporto con il proprio corpo.
- È un potente anti stress.
- Facilita le relazioni e migliora le competenze relazionali.
- Migliora il rapporto con il cibo ed è un potente alleato nella cura dei disturbi dell’alimentazione.
- Addestra all’autodisciplina e all’orientamento al compito.
- Consente di acquisire un atteggiamento focalizzato sul raggiungimento degli obiettivi, migliorando le attitudini all’impegno, alla costanza, alla programmazione, alla perseveranza, al sacrificio, all’accettazione di transitorie sconfitte e fallimenti.
- Migliora, in generale, la qualità di vita.
Come psicologa dello sport e Mental Coach mi occupo della valutazione e del potenziamento dei processi cognitivi, emotivi e comportamentali che influenzano le prestazioni degli atleti e delle squadre. Intervengo sugli aspetti psicologici e psicofisiologici dello sport, lavorando per il miglioramento delle competenze cognitivo - emotive dell'atleta (attenzione, concentrazione, motivazione, performance, autostima). Intervengo nella relazione dell’atleta con il suo allenatore sostenendoli nel raggiungimento di obiettivi concreti e realistici e nella gestione della frustrazione, dello stress e dell'ansia. Sono di supporto nel recupero dagli infortuni.
Offro la mia consulenza a squadre, società e gruppi sportivi per:
- migliorare aspetti della relazione e della comunicazione;
- comprendere e intervenire sulle dinamiche di gruppo (riconoscimento dei ruoli, rispetto della gerarchia, leadership, conflitti, gestione del successo e dell’insuccesso);
- acquisire tecniche e strumenti per il miglioramento delle prestazioni individuali e di gruppo.