SVOLGIMENTO, DURATA E COSTO DELLE CONSULENZE
Come si svolge la consulenza?

I primi incontri servono a conoscersi e a stabilire quali sono gli obiettivi della consulenza. In termini tecnici si dice che “si stipula il contratto”.
Il primo colloquio è di carattere conoscitivo: per me è importante che chi mi contatta si senta libero di “esplorare” la situazione, di capire se si trova a suo agio con me e nel mio studio. Lo stesso faccio io: uno dei fattori principali del successo della consulenza, secondo la ricerca attuale, è “l’alleanza terapeutica”, ossia una buona qualità della relazione tra consulente e cliente.
Per questo è importante che entrambi ci sentiamo a nostro agio e motivati ad intraprendere il percorso.
Dal secondo appuntamento in poi si stabiliscono gli obiettivi: cosa si vuole ottenere da questa consulenza? Quali sono i bisogni che hanno portato a richiederla? Quali sono i problemi che si desidera risolvere? Gli obiettivi saranno sempre tenuti presenti durante il percorso per capire se ci stiamo muovendo bene, di cosa ci possiamo ritenere soddisfatti e cosa occorre migliorare. Oltre a questo si decide come modulare il percorso: il numero degli incontri settimanali o mensili, la durata ecc. In base al tipo di problema che si vuol risolvere ed alla disponibilità di tempo e di denaro può variare la durata del percorso e la frequenza degli incontri. Inoltre, è possibile scegliere di intraprendere un percorso:
- Individuale
- Di coppia
- Familiare
- Di gruppo (per adulti, per adolescenti, per psicologi)
Questi ed altri particolari vengono concordati insieme durante i primi colloqui o in altri momenti in cui si rende necessario rimodulare il percorso.
Il primo colloquio è di carattere conoscitivo: per me è importante che chi mi contatta si senta libero di “esplorare” la situazione, di capire se si trova a suo agio con me e nel mio studio. Lo stesso faccio io: uno dei fattori principali del successo della consulenza, secondo la ricerca attuale, è “l’alleanza terapeutica”, ossia una buona qualità della relazione tra consulente e cliente.
Per questo è importante che entrambi ci sentiamo a nostro agio e motivati ad intraprendere il percorso.
Dal secondo appuntamento in poi si stabiliscono gli obiettivi: cosa si vuole ottenere da questa consulenza? Quali sono i bisogni che hanno portato a richiederla? Quali sono i problemi che si desidera risolvere? Gli obiettivi saranno sempre tenuti presenti durante il percorso per capire se ci stiamo muovendo bene, di cosa ci possiamo ritenere soddisfatti e cosa occorre migliorare. Oltre a questo si decide come modulare il percorso: il numero degli incontri settimanali o mensili, la durata ecc. In base al tipo di problema che si vuol risolvere ed alla disponibilità di tempo e di denaro può variare la durata del percorso e la frequenza degli incontri. Inoltre, è possibile scegliere di intraprendere un percorso:
- Individuale
- Di coppia
- Familiare
- Di gruppo (per adulti, per adolescenti, per psicologi)
Questi ed altri particolari vengono concordati insieme durante i primi colloqui o in altri momenti in cui si rende necessario rimodulare il percorso.
Quanto può durare?
La durata dipende dagli obiettivi che si intende raggiungere e dal tipo di problematica che si vuole risolvere. In linea di massima tendo a far sì che i risultati attesi vengano raggiunti nel minor tempo possibile, pur rispettando i tempi soggettivi di elaborazione dei contenuti emersi durante i colloqui.